Come nasce il nostro presepio in movimento

Chi visita il presepio si rende conto dell’imponenza dell’allestimento, ma forse fa fatica ad immaginare quanto lavoro dei volontari ci sia dietro ogni angolo della scena, ogni movimento, ogni effetto.

Frutto di un lavoro impagabile di decine di volontari che mettono a disposizione il loro prezioso aiuto e tempo, il presepio di Castelcovati continua la ventennale tradizione e rinnova alcune delle sue disposizioni.

Il lavoro è ricco di ambientazioni tipiche del tempo di Gesù ed ogni scena è caratterizzata da specifici movimenti ed effetti che danno vita a bambole e animali che altrimenti sarebbero inermi.

Veri e propri meccanismi studiati per fare vivere l'incanto di un presepe che non solo si fà guardare ma che da la sensazione ai visitatori di essere circondati dai personaggi e dalle loro scenografie, questo grazie all'imponenza dei suoi monti e della volta celeste che avvolge in toto l'intera costruzione.

Cosa c'è dietro....

Queste fotografie vi svelano i segreti del movimento dei personaggi: ruote dentate, catene, motorini elettrici e quant’altro rendono animate le scene della natività e del maniscalco.
Sotto ogni figura o gruppo di figure si nasconde il meccanismo ingegnoso che determina il movimento, tutto ciò realizzato in modo artigianale, utilizzando in gran parte materiale riciclato.

Vista da sopra
Vista del meccanismo completo Vista del meccanismo completo

Fasi costruttive

La costruzione della volta celeste

Telaio portante del cielo Telaio portante con cielo posato

Struttura portante in legno e sua copertura con cartone e carta

Struttura in legno Copertura della struttura con cartone e carta

Costruzione del ruscello con pietre

Costruzione del ruscello Ruscello finito

LOCANDINA

Orari

INGRESSO LIBERO

Inaugurazione:

25 dicembre 2023

Chiusura:
7 gennaio 2024

Aperture Straordinarie:
13-14 17-20-21
Gennaio 2024

Orario Festivo:
09.00 - 12.00
14.00 - 18.30

Orario Feriale:
14.30 - 18.00

Informazioni:     Paolo: 339.4261371

E' possibile prenotare visite per gruppi e scolaresche, anche in orari differenti.